Una nuova identità urbana

IL RIFACIMENTO DI VIA ZAMBONATE A BERGAMO

CARBA ha seguito, su incarico del Comune di Bergamo, il ridesign funzionale delle pavimentazioni pedonali di via Zambonate

Cambio di paradigma

Il Comune di Bergamo ci ha incaricato di realizzare il progetto di ridisegno funzionale della via Zambonati;  un intervento fondamentale per la Città bassa che ha visto il ripensamento di questa importante arteria centrale della città storica di Bergamo per valorizzarla e consentirle di ritornare ad essere un  luogo di incontro, socializzazione, cultura e commercio.

Il progetto ha il suo cuore in una notevole estensione della larghezza dei marciapiedi pedonali, che abbiamo realizzato in pietra di luserna (con aree in cubetti di porfido). 

In questo modo, i lavori, che abbiamo portato a termine rispettando il cronoprogramma previsto, hanno consentito di dare maggiore valore agli esercizi commerciali della via, anche grazie alla posa che abbiamo effettuato di fioriere (in acciaio Corten), sedute (alcune in pietra, altre in pietra e legno) e altri elementi di arredo urbano (ripensata anche l’ìlluminazione stradale), proprio con lo scopo di rendere più vivo questo tassello urbano.

#IIL PUNTO DELL'AMMINISTRAZIONE

Parla Marco Brembilla

“Per riuscire a rilanciare via Zambonate, il Comune di Bergamo ha puntato a un vero e proprio “recupero di identità” per questo ambito urbano, prima fortemente frammentato e anche svilito, congestionato da un eccessivo flusso e parcheggio di veicoli, e relegato nei fatti al ruolo di spazio di contorno, quasi fosse il retro della più centrale via XX Settembre”.

” Il lavoro che abbiamo intrapreso, e che abbiamo condiviso  con la Rete del quartiere, si è incentrato sul ripensamento e sulla riorganizzazione degli spazi aperti, in particolare delle aree marciapiede, della carreggiata stradale e degli stalli di sosta e l’introduzione di nuovi arredi urbani, così come la predisposizione per la futura sostituzione della pubblica illuminazione”.

#SPAZI DI QUALITA' PER I CITTADINI

Un compito articolato

Nell’ambito del progetto elaborato dallo Studio Gizeta di Ponteranica, [CARBA] è stata incaricata di realizzare tutte le opere di rifunzionalizzazione di via Zambonati ed in particolare:

  • Il ridisegno della strada e delle aree di sosta con l’allargamento dei marciapiedi,  il conseguente restringimento della carreggiata stradale e il completo ripensamento degli spazi adibiti a parcheggio. L’allargamento dello spazio pedonale ha lo scopo di creare maggiore sicurezza agli utenti deboli e offrire la possibilità di utilizzo di spazi esterni ai commercianti presenti nella zona.
  •  la sostituzione o il ripristino di buona parte della pavimentazione dei marciapiedi esistenti. In particolare si abbiamo realizzato la sostituzione dei manti attualmente in asfalto nel tratto tra via Quarenghi e Largo Cinque vie, di quella in cemento presente nel tratto tra Largo Cinque Vie e via Quarenghi e la sostituzione o il ripristino della pavimentazione danneggiata con una pavimentazione in pietra con una pavimentazione in materiale lapideo, prevalentemente in porfido e lusernia.
  • la realizzazione delle predisposizioni impiantistiche per la sostituzione dell’attuale illuminazione pubblica a sospensione con una nuova su pali che garantirà maggiore efficacia, sostenibilità e sicurezza e risulterà più facilmente manutenibile.
#ATTENZIONEAOGNIDETTAGLIO

Costruire senza disturbare

Al termine dei lavori,  [Mauro Carminati], Amministratore delegato del [Gruppo Carba] sottolinea le criticità del cantiere: “Una delle maggiori difficoltà, che siamo riusciti a superare grazie a un’estrema attenzione in fase di programmazione, è stata quella legata alla logistica del cantiere. Abbiamo dovuto lavorare in parzializzazione del traffico, dato che era impossibile pensare di interrompere il passaggio dei veicoli, in una delle strade più importanti di Bergamo”.

“Non solo,  ci siamo adoperati per rendere minimo il disturbo ai negozi della strada, limitando le chiusure dei vari tratti, essenzialmente solo per il getto del massetto in cls (realizzato con una nostra betonpompa) e per il periodo necessario alla posa delle pavimentazioni. Il tutto, come nostra abitudine lavorando in assoluta sicurezza sia per quel che riguarda i nostri collaboratori sia per chi si trovava a passare vicino ai nostri cantieri”.

L'importanza di quello che non si vede

In cantieri come quello di via Zambonati non è solo importante una posa a regola d’arte degli elementi lapidei, ma anche (e forse soprattutto in un’ottica di durabilità dell’opera) la realizzazione in qualità di ciò che a opera conclusa non si vede. La corretta impostazione del piano stradale e la conseguente realizzazione del massetto in cemento (che forniamo dal nostro impianto di Soncino per essere sicuri della qualità), armato con rete elettrosaldata (fornita anche in questo caso dai nostri impianti di lavorazione del ferro), ci ha consentito di lavorare al meglio durante la fase di posa della pietra di Luserna e dei cubetti di porfido. Con la stessa filosofia, abbiamo realizzato la rete di raccolta delle acque piovane, in modo da evitare, soprattutto visti gli eventi estremi degli ultimi anni, un cattivo smaltimento delle stesse o, peggio, il ristagno dell’acqua. In opere come questa, la qualità deve essere a 360°, in stile [CARBA} senza nessuna eccezione!

Via Bergamo, 24 – 26029 – Soncino – (CR)
Telefono: 0374 84148 | Fax: 0374 84148
E-mail: info@carbasrl.com | PEC: carbasrl@gigapec.it
Partita IVA e Codice fiscale: 03211570167

Iscrizione registro delle imprese di CR numero: 03211570167
REA N: 197789 – CR
Capitale sociale: 1.000.000,00 i.v. © 2022 
Cookie & Privacy
Reclami/segnalazioni