Orgogliosi di aver contribuito a rigenerare il Sentierù

Il ridisegno del Sentierone di Bergamo è un tassello fondamentale per la città

Su incarico dell’Amministrazione comunale di Bergamo, CARBA ha seguito i lavori di riqualificazione del Lotto 2 del Centro Piacentiniano

Un luogo dove incontrarsi

Il Sentierone  è uno dei più famosi viali di Bergamo. Costituisce uno dei punti più conosciuti della città bassa e vi si affacciano diversi esercizi commerciali e rilevanti luoghi di interesse come il Teatro Gaetano Donizetti  e la chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano.

Costruito nel 1620, collegava la chiesa di San Bartolomeo al convento di Santa Lucia, presso il quale sorge palazzo Frizzoni, il municipio della città. Sempre agli inizi del Seicento, il podestà Niccolò Gussoni decise di modificare il viale, facendolo lastricare e disponendo la costruzione delle Colonne di Prato, ancora oggi confine ideale tra il Sentierone e via XX Settembre.

Nel Novecento è stato interessato dall’ammodernamento del centro cittadino,  a opera di Marcello Piacentini, con la costruzione del cosiddetto Quadriportico, che si affaccia sul viale stesso e che ospita piazza Dante Alighieri.

L’Amministrazione Comunale di Bergamo nel 2108 ha bandito un concorso internazionale per la riqualificazione del Sentierone, il cui cantiere è organizzato su tre Lotti principali, il secondo dei quali affidato al [gruppo CARBA].

#URBANISTICA DI QUALITA' PER I CITTADINI

Orgogliosi di aver contribuito a rendere più bella Bergamo

Il progetto della riqualificazione del Sentierone si basa su un assunto fondamentale: rendere più accoglienti e vibibili, per i cittadini e i turisti, gli spazi di questo asse fondamentale per la città di Bergamo. A questo scopo [CARBA] si è concentrata  inizialmente sulla rimozione completa dell’asfalto presente nell’area di cantiere, realizzando le nuove pavimentazioni in granito di vari formati (proprio per dare movimento alla tessitura delle superfici pavimentali) con particolare attenzione alla rimozione completa della barriere architettoniche.

Insieme alle operazioni di ripavimentazione, abbiamo lavorato anche per allargare il perimetro degli spazi verdi della piazza, con l’obiettivo di renderli un vero giardino, aumentando il numero di alberature nell’area.

Anche nel tratto compreso tra la chiesa di San Bartolomeo e il Teatro Donizetti l’asfalto è stato completamente rimosso ed è stata allargata la superficie in erba lungo l’asse principale del centro novecentesco di Bergamo. È stato realizzato, anche su richiesta di Uniacque, un canale per il drenaggio delle acque lungo il filare di alberi al centro, senza intaccare le radici di alcuno degli alberi del Sentierone.

Uno dei dettagli di progetto più intriganti previsto dai progettisti sono state senza dubbio le lamine in bronzo con incisi i versi tratti dalle opere di Gaetano Donizetti, a cui sono dedicati il Teatro che si affaccia sul tratto del Lotto 2 del Sentierone e la fontana munumentale al suo fianco. Abbiamo curato posa di questi componenti con la massima attenzione, trattandoli come elementi di design più che come semplici oggetti di arredo urbano.

#iLDETTAGLIOALCENTRO

Un cantiere fatto di dettagli

[Mauro Carminati], Amministratore delegato del [gruppo CARBA] sottolinea come: “Personalmente sono molto orgoglioso che [CARBA] sia stata incaricata di realizzare i lavori del secondo lotto della riqualificazione del centro Piacentiniano con particolare focus sul tratto di Sentierone che  si estende davanti al Teatro Donizetti. Siamo un’azienda del Territorio e ci siamo sentiti onorati dell’incarico che ha reso la nostra città ancora più bella”.

“Per questo- continua Carminati – abbiamo dedicato ancora maggiore energia nei lavori per rispettare i tempi del cronoprogramma in modo da restituire la fruibilità degli spazi ai bergamaschi in tempo per la nuova stagione del Teatro e per ospitare le fiere che il Sentierone ospita ogni anno. Il tutto ovviamente lavorando con l’obiettivo di realizzare un’opera al top come qualità, destinata a durare nel tempo“.

Il Futuro si integra con la Storia

Il disegno progettuale dei manufatti da realizzare in integrazione con le nuove pavimentazioni del lotto 2 del Sentierone era estremamente raffinato e articolato. Non solo abbiamo dovuto realizzare elementi in granito (sedute, cordoli e perimetrazioni) che hanno richiesto un disegno attento e puntuale (ad esempio negli elementi attorno ai fusti degli alberi esistenti), ma abbiamo lavorato per mantenere in modo rigoroso gli elementi storici fondamentali del Sentierone, come  la fontana dedicata a Donizzetti, dove abbiamo preservato la storica perimetrazione in sasso di fiume cementato, integrandola con la nuova, in granito, molto più lineare e funzionale.

Anche i sottoservizi sono stati realizzati per svolgere la loro funzione senza quasi essere percepiti dai cittadini: un esempio è il canale di raccolta delle acque piovane baricentrico dell’intero intervento che garantisce una importante portata di smaltimento, pur manifestandosi visivamente come un semplice e lineare tratto interruttivo della pavimentazione in cubetti che è stata posata tra i due filari di alberi (dove, di fronte al teatro Donizzetti, sono state messe in opera anche una serie di sedute in legno dal design particolarmente gradevole).

Via Bergamo, 24 – 26029 – Soncino – (CR)
Telefono: 0374 84148 | Fax: 0374 84148
E-mail: info@carbasrl.com | PEC: carbasrl@gigapec.it
Partita IVA e Codice fiscale: 03211570167

Iscrizione registro delle imprese di CR numero: 03211570167
REA N: 197789 – CR
Capitale sociale: 1.000.000,00 i.v. © 2022 
Cookie & Privacy
Reclami/segnalazioni