Una piazza che incontra la Storia

IL RIFACIMENTO DI PIAZZA LIBERTA' A SOSPIRO

CARBA ha realizzato il rifacimento completo della Piazza Libertà a Sospiro, su incarico dell’amministrazione comunale e su progetto dell’architetto Davide Nolli

Qualità di dettaglio

Il Comune di Sospiro ci ha incaricato di realizzare il rifacimento complessivo di Piazza Libertà; si tratta di un intervento di prestigio, volto a restituire alla cittadinanza un luogo di aggregazione e di ricucire il tessuto urbano evidenziandone le specificità e la Storia.

Come [CARBA] siamo particolarmente orgogliosi di aver partecipato a questo intervento, con la realizzazione di tutte le pavimentazioni della piazza, della posa dei corpi illuminanti e dell’arredo urbano, nonchè curando tutti i sottoservizi, dalla gestione delle acque piovane, fino agli impianti di irrigazione dellea aree verdi.

Il progetto dell’architetto Andrea Nolli prevedeva un’attenta e curata gestione delle pavimentazioni,  progettate con attenzione per richiamare le caratteristiche storiche del sito.

La posa di un progetto così articolato ha richiesto particolare cura soprattutto nelle aree in cui le pavimentazioni venivano in contatto fra loro; in queste zone i nostri pavimentisti, forti di un‘esperienza pluriennale in queste operazioni, non solo hanno gestito al meglio la posa, ma hanno lavorato per armonizzare fra loro le varie pietre scelte (differenti per tipo e pezzature).

 

#URBANISTICA DI QUALITA' PER I CITTADINI

Ricucire il tessuto urbano

Il progetto elaborato dall’architetto Nolli, trae origine dall’approfondita rilettura del luogo, dalle sue stratificazioni storiche, articolando un nuovo sistema di relazioni che valorizzano quanto già presente, con il fine di creare un nuovo spazio pubblico/simbolico, che racchiuda al suo interno le tracce del passato e del possibile futuro di questo luogo. L’elemento cardine di tutto il progetto è il forte legame percettivo prodotto dal dialogo che si instaura tra la Villa Cattaneo ed il Comune. L’edificio comunale è, ed è stato pensato come quinta scenica (fondale prospettico) del giardino di Fondazione Sospiro. L’asse centrale è considerato come un vuoto imprescindibile da rispettare e come punto di vista e di connessione prediletto tra la villa Cattaneo ed il palazzo Comunale. 

La volontà di esprimere gerarchie spaziali ha posto la necessità di creare dei limiti precisi alla piazza. La giacitura prodotta dall’edificio che ospita la sede dei carabinieri è stata ripetuta sul lato opposto creando un vuoto simmetrico. In questo modo lo spazio è inteso come racchiuso all’interno dei due lati corti, forzando la prospettiva sul giardino della villa. Questo effetto è inoltre confermato dal posizionamento di due filari di alberi, situati alle estremità laterali della piazza a fungere da filtro per gli edifici circostanti.

L’unica eccezione, prevista dall’architetto Nolli, alla struttura simmetrica del progetto è costituta dall’asse diagonale che attraversa la piazza, creando un percorso alternativo, privilegiato, per il raggiungimento dell’angolo sud-est del Palazzo Comunale, dove risulta collocato l’ingresso della palestra comunale.

:: Planimetrie e schemi progettuali per concessione Studio Nolli Architecture

#IIL PROGETTISTA

Chi è Davide Nolli

Architetto, laureato nel 2010 al Politecnico di Milano. Dal 2009 al 2013 è stato membro di MSLab (Measure and Scale of the contemporary city research Lab) del Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano, portando avanti attività di insegnamento e ricerca.

Nel 2012 ha fondato VAP (Virtual Architectural Performance), un’associazione multidisciplinare finalizzata alla produzione di allestimenti virtuali con lo scopo di legare: persone, luoghi, contenuti ed informazione, attraverso l’uso di nuove tecnologie, ottenendo riconoscimenti nel settore startup.

Dal 2006 collabora con studi professionali: Studio Zucchi (CR), Studio Favole (MI), AUFO-ARCHITECTURAL & URBAN FORUM (M)I, DEGLI ESPOSTI ARCHITETTI S.R.L (MI), con i quali ha progettato, costruito e partecipato a concorsi nazionali ed internazionali. 

Dal 2011 al 2021 è stato membro dello studio arkpabi (CR), ricoprendo il ruolo di project manager. 

Nel 2014 ha fondato NO_LLI architecture dando inizio alla propria attività professionale.

 

La ripavimentazione della piazza ha consentito inoltre di regolamentare gli spazi a disposizione per la sosta, separandoli nettamente da quelli a fruizione pedonale; dal punto di vista della posa delle pavimentazioni, la scelta è stata quella di  realizzare quelle dei posti auto in piccoli elementi di granito. Per evitare un precoce ammaloramento delle pavimentazioni dovuto al peso delle auto, in quest’area le pavimentazioni sono state trattate diversamente dal resto dell’intervento. Le aree di sosta sono state definite o da aree piantumate a verde o da cordoli in granito, in modo da evitare i parcheggi impropri che avrebbero potuto compromettere la fruizione della nuova piazza.

#ATTENZIONEAOGNIDETTAGLIO

Una piazza fatta per durare

La sfida di piazza Libertà era tutta giocata sulla qualità del dettaglio, come conferma anche [Mauro Carminati], Amministratore delegato del [Gruppo Carba]: “Qui a Sospiro il progetto aveva un livello qualitativo estremamente elevato, assegnando alle nuove pavimentazoni un ruolo cardine nella ricucitura della piazza. Proprio per questo la nostra attenzione nella posa è stata massima, soprattutto in alcune aree estremamente delicate come i punti di incontro tra materiali di pavimentazione differenti o le grandi superfici pavimentate con elementi lapidei di piccolo formato (in questo caso la gestione degli allineamenti prospettici è stata fondamentale). Inoltre, abbiamo messo particolare cura nella realizzazione dei tratti pavimentati con pietre di fiume: si tratta di una posa apparentemente semplice, ma che richiede grande capacità e sensibilità da parte degli operatori per ottenere risultati estetici (e cromatici) equilibrati e gradevoli alla vista”.

Ogni materiale ha la sua Storia (anche i prati)

Carba è specializzata nella gestione dei sottofondi delle pavimentazioni urbane da sempre, lo provano le migliaia di metri quadri che abbiamo realizzato in contesti prestigiosi a Bergamo e in Lombardia; anche qui a Sospiro abbiamo messo in pratica questa nostra esperienza: i sottofondi sono stati realizzati con attenzione e cura per garantire alle pavimentazioni  la massima durata nel tempo. Siamo, infatti, convinti che questo sia il nostro vero valore aggiunto: realizzare opere che durano e che richiedono la minor manutenzione possibile.

Proprio per questo abbiamo posto attenzione anche nella realizzazione delle aree verdi, scegliendo terreni di coltivo della massima qualità, mettendoli in opera con attenzione e realizzando gli impianti di irrigazione adeguati per garantire la salute dei prati e delle essenze vegetali messe a dimora, che in questo progetto giocano un ruolo chiave, al pari delle aree pavimentate a pietra.

Via Bergamo, 24 – 26029 – Soncino – (CR)
Telefono: 0374 84148 | Fax: 0374 84148
E-mail: info@carbasrl.com | PEC: carbasrl@gigapec.it
Partita IVA e Codice fiscale: 03211570167

Iscrizione registro delle imprese di CR numero: 03211570167
REA N: 197789 – CR
Capitale sociale: 1.000.000,00 i.v. © 2022 
Cookie & Privacy
Reclami/segnalazioni