Semplice, ma equilibrata

NUOVA PAVIMENTAZIONE PER LA PIAZZA INDIPENDENZA DI PALAZZOLO SULL'OGLIO

L’Amministrazione comunale di Palazzolo sull’Oglio ha incaricato CARBA di realizzare la nuova pavimentazione di fronte alla chiesa di San Pancrazio

Relazione fra sacro e profano

Il progetto della nuova piazza Indipendenza di Palazzolo sull’Oglio nasce dall’esigenza di dare continuità relazionale al rapporto tra la chiesa di San Pancrazio e le altre cortine edilizie che affacciano sulla piazza (soprattutto il porticato che corre parallelo al lato opposto della facciata della chiesa).

Il nuovo disegno della pavimentazione, realizzata in blocchi di granito posati a coda di pavone, attribuisce questo ruolo al disegno di una mandorla, che ha il suo asse principale che media tra la facciata della chiesa e il portico.
 
La mandorla, con la sua conformazione, inoltre, assolve a due altri compiti ben precisi: da una parte attribuisce un più elevato valore architettonico alla piazza e dall’altra contribuisce a regolare il traffico veicolare (la piazza, realizzata a raso, è infatti percorribile dalle auto).

 

Un intervento apparentemente semplice, ma che ha richiesto attenzione nella posa dei nuovi elementi pavimentali (rispetto alla pavimentazione precedente è stato privilegiato un unico formato di pietra, che si estende senza soluzione di continuità su tutta l’area di intervento), che dovevano rispondere ai carichi dinamici del traffico veicolare, garantendo bassi costi di manutenzione nel tempo.
#FILIERADIQUALITA'

Nulla lasciato la caso

“La scelta di mantenere il controllo su tutta la filiera del cantiere è la nostra carta vincente che ci consente di mantenere standard di qualità davvero elevati” – sottolinea [Mauro Carminati], amministratore delegato del [gruppo Carba] che continua – “con il recente acquisto all’inizio del 2025 della cava di inerti di Palosco, abbiamo chiuso un cerchio che ci consente di avere in house tutti i componenti del cantiere (tranne ovviamente la pietra); qui a Palazzolo, infatti, abbiamo fornito i calcestruzzi del nostro impianto di Soncino, da cui provengono anche gli asfalti, entrambi realizzati con gli inerti delle nostre cave”.

“Non solo questo vuol dire massima qualità dei manufatti che realizziamo, ma anche tempistiche di cantiere certe, dato che non dobbiamo dipendere da fornitori esterni per una gran parte dei materiali che impieghiamo”.

“Come nostra consuetudine anche il cantiere di Palazzolo è stato realizzato ‘chiavi in mano’, comprensivo della predisposizione di tutti i sottoservizi necessari: dallo smaltimento acque meteoriche alla predisposizione degli  impianti elettrici per l’illuminazione fino alla fornitura e posa degli elementi di arredo urbano”.

Conclude Carminati: !Siamo un impresa abituata a dialogare con progettisti e committenti per attivare sinergie che prevengano eventuali problemi e, nel caso ci siano, per risolverli assieme“.

 

Come ti poso il cubetto

La scelta progettuale di sostituire la precedente pavimentazione in porfido rosso del Trentino con una più consona ai territori della bergamasca,  senza per questo cambiare il formato degli elementi in pietra (cubetti), privilegiando un tipo di posa ‘nobile’ come quella a coda di pavone, ha richiesto da parte dei posatori di [CARBA] particolare attenzione nel processo di preparazione e realizzazione della nuova pavimentazione.

Dopo aver preparato il sottofondo, in modo che le pendenze e le quote finali rispecchiassero il progetto (la piazza è essenzialmente tutta a raso rispetto al sagrato della chiesa), abbiamo predisposto il massetto in calcestruzzo con rete elettrosaldata e poi realizzato la stesa dello strato di allettamento sul quale sono stati posati i cubetti. Dopo un’adeguata bagnatura e battittura della pavimentazione ne abbiamo realizzato la sigillatura  tramite resina poliuretanica, tecnica particolarmente adatta per pavimentazioni in piccoli elementi sottoposte a traffico veicolare. L’ultima operazione? La pulizia finale per rimuovere sabbia in eccesso, ed ecco la nuova piazza di San Pancrazio in tutto il suo splendore!

Via Bergamo, 24 – 26029 – Soncino – (CR)
Telefono: 0374 84148 | Fax: 0374 84148
E-mail: info@carbasrl.com | PEC: carbasrl@gigapec.it
Partita IVA e Codice fiscale: 03211570167

Iscrizione registro delle imprese di CR numero: 03211570167
REA N: 197789 – CR
Capitale sociale: 1.000.000,00 i.v. © 2022 
Cookie & Privacy
Reclami/segnalazioni