Per conto di Ardian, CARBA ha riqualificato i centralissimi spazi pedonali accanto alla Scala di Milano
La società francese Ardian, contestualmente alla riqualificazione dello storico palazzo in via Santa Margherita 11, a Milano, ha sovvenzionato la rigenerazione urbana di Via Santa Margherita e Piazza Paolo Ferrari, nei pressi della Scala.
Il progetto di Freyrie Flores Architettura e MIC-HUB è stato pensato per restituire ai pedoni uno spazio pubblico di qualità nel centro storico.
Il progetto ha restituito alla città e ai suoi abitanti uno spazio vivibile e sicuro per tutti, grazie ad un ampliamento dello spazio pedonale e una revisione della viabilità veicolare.
La rigenerazione delle aree pubblicheì ha consentito l’ampliamento dei marciapiedi di via Santa Margherita, la sostituzione dell’asfalto con una nuova pavimentazione e illuminazione di Vicolo Malagodi. Piazza Ferrari è stata valorizzata e pedonalizzata al servizio della comunità.
[CARBA] è stata incaricata di eseguire i lavori ‘chiavi in mano’ con la rimozione dell’asfalto, ill ripristino dei sottoservizi e la posa delle nuove pavimentazioni in granito (che si affiancano a quelle recuperate.
Il cantiere ha ovviamente interessato il rifacimento delle pavimentazioni e dei sottoservizi; in particolare in via Santa Margherita abbiamo realizzato per un lungo tratto un importante allargamento dei marciapiedi (fino a 5 metri), sostituendo l’asfalto con il granito, e rimuovendo i posti moto lungo la carreggiata. Per quel che riguarda Piazza Ferrari, aspetto particolarmente interessante all’interno del progetto, abbiamo realizzato la pavimentazione anche in funzione della sua pedonalizzazione, creando l’ingresso principale al palazzo dell’ex sede della Monte dei Paschi, che verrà ristrutturato per ospitare uffici con concezione funzionale moderna.
Dopo il rifacimento del sottofondo, abbiamo posato 450 metri quadri di nuova pavimentazione in lastre di granito seguendo anche la disposizione di fioriere, panche e dissuasori per il traffico veicolare; interessante anche la sistemazione dell’angusto passaggio Malagodi, con la sua completa ripavimentazione e la predisposizione per la nuova illuminazione su pali (e non più sospesa).
La ripavimentazione di via Santa Margherità ha anche previsto, come ormai in tutte le contemporanee pavimentazioni milanesi, la predisposizione di un percorso, estremamente completo e articolato, per non vedenti o ipovedenti, con la posa di elementi con superfici a evidenziazione tattile.
Dal punto di vista dimensionale, l’ìntervento di via Santa Margherita e pizza Ferrari, non presentava particolari difficoltà “- sottolinea [Mauro Carminati], Amministratore delegato del [gruppo CARBA] che continua “la vera sfida era definita dalla posizione del cantiere, in uno dei luoghi iconici di Milano, a pochissimi passi dalla Scala. Un luogo pieno di storia dove non era concesso sbagliare”.
“Per questo abbiamo fin da subito posto non solo la massima attenzione sulla qualità delle lavorazioni, ma anche sul recupero delle pavimentazioni storiche che sono state posate nuovamente, abbinandole con tratti di materiale nuovo. Ovviamente abbiamo eliminato completamente i tratti in asfalto e abbiamo gestito con estrema cura le criticità geometriche derivanti dalle tessiture differenti delle varie aree da pavimentare”.
Conclude Carminati: “Il risultato, di cui siamo davvero orgogliosi, è una pavimentazione in cui vecchio e nuovo si incontrano armoniosamente, definendo con chiarezza (anche grazie ai nuovi dissuasori, le aree pedonali”.
Nell’intervento del comparto urbano milanese che riguardava un tratto della via Santa Margherita, la piazza Ferrari e il passaggio Malagodi , un aspetto che ha richiesto particolare attenzione e una progettazione attenta è stato quello della predisposizione dei sottoservizi. L’area è quella centralissima di piazza della Scala, caratterizzata da una densità urbana molto alta, che richiedeva parallelamente una forte infrastruttura di sottoservizi, dalla raccolta delle acque reflue, alla distribuzione della fibra e delle reti elettiche e di illuminazione urbana; inoltre la nuova posa ha dovuto confrontarsi con le infrastrutture pregresse (anche in fase di scavo per evitare il danneggiamento di quelle da mantenere). L’allargamento dei marciapiedi ha consentito di riposizionare tali infrastrutture in modo più razionale, così da rendere le manutenzioni future più semplici e meno dispendiose per l’Amministrazione comunale di Milano.
Via Bergamo, 24 – 26029 – Soncino – (CR)
Telefono: 0374 84148 | Fax: 0374 84148
E-mail: info@carbasrl.com | PEC: carbasrl@gigapec.it
Partita IVA e Codice fiscale: 03211570167
Iscrizione registro delle imprese di CR numero: 03211570167
REA N: 197789 – CR
Capitale sociale: 1.000.000,00 i.v. © 2022
Cookie & Privacy
Reclami/segnalazioni